Sfiducia: un termine che riecheggia sulle pagine dei giornali da tempi immemori. Un sentimento che ha radici profonde nella società italiana, ce ne danno segno i risultati delle analisi sulla fiducia espressa nei confronti di partiti politici e istituzioni e il tasso di astensionismo che a partire dagli anni settanta ad oggi flagella le tornate elettorali. Ma è veramente un problema tutto italiano? da cosa è generato e chi ne è colpevole?
In un saggio pubblicato sul numero 108 di queste istituzioni, nell'anno 1995, Mattei Dogan, Direttore del Centre National de la Recherche Scientifìque di Parigi, analizza le radici del fenomeno che negli ultimi anni ha portato a modificare l'assetto politico del Paese.